projects Progetto di valorizzazione del Rocca di Cerere Geopark
La Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark copre l’area centrale della Sicilia, nei Monti Erei, nei territori dei comuni di Enna, Aidone, Assoro, Calascibetta, Nissoria, Leonforte, Piazza Armerina, Valguarnera e Villarosa.
Il termine “Geoparco” indica non solo il valore naturalistico dell’area, ma anche lo stretto legame tra geologia e cultura, storia e persone; il nome “Rocca di Cerere” è stato scelto per l’antica dedica di questo territorio alle divinità ctonie.
Già le popolazioni indigene dell’antica Sicilia, Sicani e Siculi, veneravano figure legate alla Terra e al sottosuolo; questi culti si possono riassumere nel nome latino di Cerere, il Démeter greco, nume tutelare dell’agricoltura, venerato sulla cima più alta della città di Henna, la Rocca di Cerere.
Tutti i progetti e le iniziative seguiti dal Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark mirano a tutelare e valorizzare il patrimonio geologico, naturale e culturale del territorio e si ispirano agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e mirano a promuovere la conservazione ambientale, l’educazione, la sostenibilità economica e la coesione sociale.
In quest’ottica di continuo sviluppo e valorizzazione del territorio, si inserisce il nuovo progetto di valorizzazione dell’entroterra siciliano, di cui BIA si occuperà a tutto tondo.
Il progetto, si snoda attraverso ambiti molto diversi che vanno dalla progettazione di un’offerta formativa ad hoc, alla creazione di modelli innovativi di gestione, comunicazione e promozione della comunità e del suo patrimonio.
